Nel 2013, stanco di un “politicamente corretto” che consigliava di ignorare le idiozie, ho deciso di optare per la sincerità assoluta: se un contatto pubblicava una cosa scorretta lo avrei fatto notare, se uno pubblicava una cosa senza capo ne piedi lo avrei fatto notare, avrei chiamato gli ignoranti ignoranti. Per il 2014 penso di fare l’opposto
https://i0.wp.com/www.pierotaglia.net/wp-content/uploads/2014/01/Zen-Garden-1680-1050.jpg?fit=1680%2C1050&ssl=110501680pierotagliahttp://www.pierotaglia.net/wp-content/uploads/2011/04/piero_ichigoichie.pngpierotaglia2014-01-07 18:01:472014-01-07 18:01:47Un proposito per il 2014?
In questa stagione, verso la fine dell’anno, insieme ai regali, alle feste e alle vacanze puntuali arrivano i post sui trend del 2014: quest’anno ne cadrò vittima anche io dato che ho visto alcuni movimenti che mi paiono significativi e sui quali sono disposto a scommettere. Vediamo allora qualche Social Media Trend per il 2014: ce ne sono diversi ma ho pensato di concentrarmi sui 10 principali.
https://i0.wp.com/www.pierotaglia.net/wp-content/uploads/2013/12/1392339_98141188.jpg?fit=900%2C690&ssl=1690900pierotagliahttp://www.pierotaglia.net/wp-content/uploads/2011/04/piero_ichigoichie.pngpierotaglia2013-12-11 12:20:052013-12-26 19:15:5210 Social Media Trend per il 2014
Ogni tanto vengono coinvolto in alcune attività di Digital PR e per me vale sempre una regola: prima di iniziare un’attività lo si dichiara sul blog. Inoltre adotto da sempre una linea di condotta chiara: se è interessante ne parlo, se non è interessante non ne parlo, se mi piace ne parlo bene, se non mi piace ne parlo male. Su questo blog non ci saranno mai post sponsorizzati o markette: specifico sempre se ho ricevuto il prodotto da provare o altri omaggi per una questione di trasparenza. Oggi ho ricevuto 24 birre 🙂
https://i0.wp.com/www.pierotaglia.net/wp-content/uploads/2013/12/ceres-civuoleunerore-01.png?fit=2144%2C1424&ssl=114242144pierotagliahttp://www.pierotaglia.net/wp-content/uploads/2011/04/piero_ichigoichie.pngpierotaglia2013-12-03 00:45:012013-12-03 01:24:09Ceres e #civuoleuneroe
Il tema della sperimentazione animale oltre a essere un tema di Scienza è un tema di comunicazione (e inizialmente è per questo che ho deciso di seguirlo anni fa dato che racchiude diversi fenomeni interessanti su propaganda, manipolazione e Social Media). Una degli argomenti più dibattuto spesso è legato ai dati, che però vengono evocati come elemento mitico, raramente si vedono i numeri: io però sono andato a prendere i numeri della sperimentazione animale in Italia dal 1995 al 2009 in modo da avere qualcosa di concreto.
https://i0.wp.com/www.pierotaglia.net/wp-content/uploads/2013/11/Zebrafish-being-fed-in-tanks-at-Novartis1.jpg?fit=2000%2C1500&ssl=115002000pierotagliahttp://www.pierotaglia.net/wp-content/uploads/2011/04/piero_ichigoichie.pngpierotaglia2013-11-19 00:03:372013-11-19 00:03:37I numeri della sperimentazione in Italia: 1995 – 2009
Oggi è una giornata un piuttosto importante per chi ama la ricerca: medici, ricercatori e veterinari scenderanno in piazza per protestare contro le modifiche (peggiorative) della 63/2010EU sul tema della sperimentazione animale. Seguo ormai da molto tempo la discussione legata alla sperimentazione animale (SA): con una biologa in casa è abbastanza difficile non affrontarla (sono ormai almeno 12 anni che svisceriamo questo e altri temi simili). La questione non è banale, anzi, ma ci sono certe domande che vorrei non leggere più.
https://i0.wp.com/www.pierotaglia.net/wp-content/uploads/2013/09/547012_388425677951584_1998158729_n.png?fit=850%2C315&ssl=1315850pierotagliahttp://www.pierotaglia.net/wp-content/uploads/2011/04/piero_ichigoichie.pngpierotaglia2013-09-19 13:07:192013-09-19 21:46:54Due parole sulla sperimentazione animale
Le aziende, i Social Media Manager e i Community Manager stanno scoprendo come i Social Media possano essere infidi ed essere causa di sorprese molto negative. Ormai gli attacchi e le sottrazioni delle pagine sono all’ordine del giorno: ecco perché ho preparato un breve decalogo di consigli legati alla sicurezza dei Social Media.
https://i0.wp.com/www.pierotaglia.net/wp-content/uploads/2013/09/Moses.jpg?fit=1280%2C853&ssl=18531280pierotagliahttp://www.pierotaglia.net/wp-content/uploads/2011/04/piero_ichigoichie.pngpierotaglia2013-09-15 14:22:142013-09-15 14:46:37Un decalogo per la sicurezza del Community Manager
Prima o poi doveva succedere anche da noi: qualcuno ha sottratto delle pagine Facebook legittime e ne ha approfittato per diffondere dei link malevoli. È successo a Viaggidea, Francorosso, Villaggi Bravo e Alpitour che si sono visti scippare le loro pagine e soprattutto i loro utenti.
https://i0.wp.com/www.pierotaglia.net/wp-content/uploads/2013/09/Fail-Worm.png?fit=1024%2C768&ssl=17681024pierotagliahttp://www.pierotaglia.net/wp-content/uploads/2011/04/piero_ichigoichie.pngpierotaglia2013-09-13 00:05:192013-09-13 11:00:05Facebook fai da te? Alpitour? Ahi ahi ahi
Adoro il paradosso del gatto di Schrödinger, è affascinante e si applica anche alla vita di tutti i giorni (indubbiamente il fatto che il nostro gatto si chiami Schrödinger aiuta molto). A volte questo paradosso emerge maniera inaspettata e la cosa più divertente è quando è tua moglie a usarlo come esempio per raccontarti qualcosa d’importante.
L’uso dei Social Media tra le persone e le aziende è ormai assodato e diffuso (magari non quanto vorremmo, ma siamo a buon punto): se ieri in particolare il problema era ” devo capire come si usano questi strumenti”, oggi le domande e i problemi si spostano più in alto: quali sono le modalità di governance? come gestisco un progetto di questo tipo ? quali sono i rischi per la sicurezza e come faccio a mitigarli? Su quest’ultimo tema, insieme ad alcuni colleghi, abbiamo scritto un InnoVision Paper: Social-driven Vulnerability.
In questi giorni alcuni soggetti (autodefinitisi Hacker del PD) hanno sottratto il contenuto delle caselle di posta di alcuni membri del Movimento Cinque Stelle e, con cadenza settimanale, le renderanno pubbliche. Ne sono già state pubblicate diverse e fino ad ora non ho ancora visto qualcuno che si focalizzasse sul problema principale che questo gesto mette in luce, nemmeno le vittime, nelle dichiarazioni fatte, hanno ancora colto appieno le implicazioni del gesto.
Un proposito per il 2014?
/in Riflessioni personali/by pierotagliaNel 2013, stanco di un “politicamente corretto” che consigliava di ignorare le idiozie, ho deciso di optare per la sincerità assoluta: se un contatto pubblicava una cosa scorretta lo avrei fatto notare, se uno pubblicava una cosa senza capo ne piedi lo avrei fatto notare, avrei chiamato gli ignoranti ignoranti. Per il 2014 penso di fare l’opposto
Read more
10 Social Media Trend per il 2014
/in Analisi della comunicazione, Comunicare stanca, Social Media/by pierotagliaIn questa stagione, verso la fine dell’anno, insieme ai regali, alle feste e alle vacanze puntuali arrivano i post sui trend del 2014: quest’anno ne cadrò vittima anche io dato che ho visto alcuni movimenti che mi paiono significativi e sui quali sono disposto a scommettere. Vediamo allora qualche Social Media Trend per il 2014: ce ne sono diversi ma ho pensato di concentrarmi sui 10 principali.
Read more
Ceres e #civuoleuneroe
/in recensioni/by pierotagliaOgni tanto vengono coinvolto in alcune attività di Digital PR e per me vale sempre una regola: prima di iniziare un’attività lo si dichiara sul blog. Inoltre adotto da sempre una linea di condotta chiara: se è interessante ne parlo, se non è interessante non ne parlo, se mi piace ne parlo bene, se non mi piace ne parlo male. Su questo blog non ci saranno mai post sponsorizzati o markette: specifico sempre se ho ricevuto il prodotto da provare o altri omaggi per una questione di trasparenza. Oggi ho ricevuto 24 birre 🙂
Read more
I numeri della sperimentazione in Italia: 1995 – 2009
/in Comunicare stanca, Comunicazione, Presentazioni/by pierotagliaIl tema della sperimentazione animale oltre a essere un tema di Scienza è un tema di comunicazione (e inizialmente è per questo che ho deciso di seguirlo anni fa dato che racchiude diversi fenomeni interessanti su propaganda, manipolazione e Social Media). Una degli argomenti più dibattuto spesso è legato ai dati, che però vengono evocati come elemento mitico, raramente si vedono i numeri: io però sono andato a prendere i numeri della sperimentazione animale in Italia dal 1995 al 2009 in modo da avere qualcosa di concreto.
Read more
Due parole sulla sperimentazione animale
/in Riflessioni personali/by pierotagliaOggi è una giornata un piuttosto importante per chi ama la ricerca: medici, ricercatori e veterinari scenderanno in piazza per protestare contro le modifiche (peggiorative) della 63/2010EU sul tema della sperimentazione animale. Seguo ormai da molto tempo la discussione legata alla sperimentazione animale (SA): con una biologa in casa è abbastanza difficile non affrontarla (sono ormai almeno 12 anni che svisceriamo questo e altri temi simili). La questione non è banale, anzi, ma ci sono certe domande che vorrei non leggere più.
Read more
Un decalogo per la sicurezza del Community Manager
/in Comunicare stanca, Security Specialist/by pierotagliaLe aziende, i Social Media Manager e i Community Manager stanno scoprendo come i Social Media possano essere infidi ed essere causa di sorprese molto negative. Ormai gli attacchi e le sottrazioni delle pagine sono all’ordine del giorno: ecco perché ho preparato un breve decalogo di consigli legati alla sicurezza dei Social Media.
Read more
Facebook fai da te? Alpitour? Ahi ahi ahi
/in Comunicare stanca, Security Specialist/by pierotagliaPrima o poi doveva succedere anche da noi: qualcuno ha sottratto delle pagine Facebook legittime e ne ha approfittato per diffondere dei link malevoli. È successo a Viaggidea, Francorosso, Villaggi Bravo e Alpitour che si sono visti scippare le loro pagine e soprattutto i loro utenti.
Read more
I gatti di Schroedinger
/in Riflessioni personali/by pierotagliaAdoro il paradosso del gatto di Schrödinger, è affascinante e si applica anche alla vita di tutti i giorni (indubbiamente il fatto che il nostro gatto si chiami Schrödinger aiuta molto). A volte questo paradosso emerge maniera inaspettata e la cosa più divertente è quando è tua moglie a usarlo come esempio per raccontarti qualcosa d’importante.
Read more
Social driven Vulnerability
/in Comunicare stanca, Security Specialist/by pierotagliaL’uso dei Social Media tra le persone e le aziende è ormai assodato e diffuso (magari non quanto vorremmo, ma siamo a buon punto): se ieri in particolare il problema era ” devo capire come si usano questi strumenti”, oggi le domande e i problemi si spostano più in alto: quali sono le modalità di governance? come gestisco un progetto di questo tipo ? quali sono i rischi per la sicurezza e come faccio a mitigarli? Su quest’ultimo tema, insieme ad alcuni colleghi, abbiamo scritto un InnoVision Paper: Social-driven Vulnerability.
Read more
Non più cittadini: movimenti insicuri
/in Comunicare stanca, Security Specialist/by pierotagliaIn questi giorni alcuni soggetti (autodefinitisi Hacker del PD) hanno sottratto il contenuto delle caselle di posta di alcuni membri del Movimento Cinque Stelle e, con cadenza settimanale, le renderanno pubbliche. Ne sono già state pubblicate diverse e fino ad ora non ho ancora visto qualcuno che si focalizzasse sul problema principale che questo gesto mette in luce, nemmeno le vittime, nelle dichiarazioni fatte, hanno ancora colto appieno le implicazioni del gesto.
Read more