Memoria corta e faccia di bronzo

Questa sera c’è stata la discussione sul caso Visco/Schioppa-Speciale. La destra ha chiesto chiarimenti in senato e li ha ottenuti. Peccato che non appena il ministro ha iniziato a parlare siano scoppiate le proteste (bravissimo Marini che ricorda l’importanza della sede in cui questi pagliacci si trovano): insomma a questi personaggi non interessa sapere che cosa sia successo, solo fare confusione e gettare fango.

Sono disgustato: poltici che s’inventano accuse, che si dimenticano di avere fatto le stesse cose:

  1. Cambio dei vertici della finanza, Tremonti 2001;
  2. Berlusconi, battutto alle politiche 17-5 dopo 4 anni di governo che non si dimette, ma che adesso dopo aver vinto in alcuni capiluogo chiede un nuove elezioni, dopo un anno di governo;
  3. Berlusconi chiede le dimissioni di Visco, perchè indagato, proprio lui che non si è mai dimesso e non si è mai dimesso nessuno dei suoi ministri, non solo indagati ma condannati in via definitiva;

Ci vuole una bella faccia di bronzo e sperare che gli italiani abbiano una buona memoria, ma ne dubito.

La nuova politica

Grazie ai vari blog che frequento posso tenermi informato su quello che accade a casa a Desenzano mentre sono a Bologna a studiare. Grazie a Daniel, Giulio, Vladimiro e Fabio vedo quello che accade.

E’ interessante soprattutto nel periodo delle elezioni. Su questo post di Daniel possiamo vedere come la bugia sia diventata la nuova strategia comunicativa soprattutto di una certa area politica. Sono contrario a qualunque menzogna mediatica: le informazioni devono essere corrette e complete.

Da alcuni anni siamo davanti ad una campagna diffamatoria verso la sinistra, vedi il caso Marini-Telecom, rivelatosi una calunnia, vedi la commissione Mitrokin del sig. Guzzanti, che non ha portato a nulla, vedi il buco di Tremonti, che non è mai stato trovato, vedi le intercettazioni di Fassino, ci sono, ma non dicono nulla, vedi le foto di Sircana, c’è un trans ma niente di più, vedi l’ultimo caso Visco-Speciale, vedi oggi i conti segreti ipotetici di Dalema.

La creazione di notizie serve a nascondere le vere sentenze: molti dei politici di destra sono infatti condannati in via definitiva: Forza Italia ( 29), Alleanza nazionale (14), Udc (10), Lega Nord (8), Movimento per l’autonomia (1), Dc (1), Psi (1), Gruppo Misto (1: Andreotti). Centrodestra: 65. Il centrosinistra a quota 17, non è certo fatto di santi :Margherita (6), Ds (6), Udeur (2), Rifondazione comunista (2), Rosa nel pugno (1). Una notevole differenza per quantità e qualità dei reati.

Si calunnia perchè è l’unica strategia possibile, per giustificarsi e, per rendersi credibili, si creano notizie dal nulla. E’ deprimente vedere la poltica, che per me dovrebbe essere al servizio dello stato e del cittadino (secondo idee e visioni diverse, guai a essere tutti uguali), ridursi a un teatrino di scimme che tirano gli escrementi.

Aristotele e il linguaggio

“L’uomo è tale solo attraverso il linguaggio, ma per inventare il linguaggio egli doveva già essere uomo” W. von Humboldt.

Gli uomini non usano il linguaggio, vivono il linguaggio. Il linguaggio non è uno strumento: uno strumento è un oggetto che un soggetto usa e l’uso ha un inizio ed una fine; inoltre esiste una volontà e una pianificazione, una scelta per l’utilizzo dell’oggetto. L’uomo non sceglie il linguaggio: dal momento in cui inizia a parlare non è più libero di fare a meno del linguaggio. Il tacere non è un riporre, un mettere da parte il linguaggio Il silenzio è una scelta interna del linguaggio: tace solo chi, potendo parlare, scegli il silenzio come modo di parlare.
L’uomo è linguaggio: il parlare è il respirare dell’animo umano.
Il parlare non è tanto un’attività biologica specie-specifica, ma un’attività che, a partire dal momento in cui sorge, riorganizza e rende specifiche tutte le attività cognitive umane.

Questo è una rielaborazione, un sunto delle prime tre pagine del testo “Aristotele e il linguaggio”, di Franco Lo Piparo (Editori Laterza, € 24), uno dei miei testi d’esame per Storia della Semiotica. Era troppo intrigante per non condividerlo con voi.

Cosa è la comunicazione

Sui vari blog che frequento, come marketingarena, ho trovato una discussione interessante sui problemi della comunicazione e sul fatto che esistano codici univerrsali. Questa è la mia riflessione sulla comunicazione

Ritengo si possa vedere la comunicazione come un sistema multistruturato dove possiamo trovare circa 3 livelli:

1) macrolivello: è quello che potremmo definire come enciclopedia globale che contiene alcune pratiche comunicative riconosciute a livello universale come ad esempio alcune espresioni facciali e il riconoscimento di foni (capiamo che qualcuno sta parlando, anche se non siamo in grado di capirnee il significato);

2)livello medio: ogni cultura ha una propria enciclopedia che contiene tutte le pratiche culturali ed i codici che la caratterizzano e che sono condivisi da tutti i membri di una comunità: ad esempio condividiamo una lingua e dei modi d’interpretare certi messaggi. A questa area corrispondono sia culture che sottoculture, visti come sottoinsiemi in alcuni casi indipendenti e quindi i target pubblicitari;

3) Microlivello: la nostra enciclopedia personale. Ognuno di noi costruisce una sua enciclopedia in base a tutte le esperienze che ha fatto e secondo le sue conoscenze. Questo livello è strettamente individuale e singolare ed è quello che crea i fenomeni d’incomprensione: spesso infatti tendiamo a confondere i livelli enciclopedici tra macro, medio e micro. Inoltre ognuno di noi percorre i tre livelli come un ponte.

Bisogna riconoscere ed accettare la propria singolarità e quella degli altri, accertandosi di percorrere un territorio di significazione condiviso.

La casa della disinformazione: Visco vs Speciale

Dopo due settimane di pseudo notizie alimentate da Libero finalmente s’inizia a vedere il bandolo della matassa del caso Visco-Speciale. Avevo tenuto sotto controllo la notizia, soprattutto perchè sembrava inconsistente e incompleta, mancava qualcosa. Adesso abbiamo la notizia completa, grazie a un articolo di Republica e ad un articolo di Eugenio Scalfari sempre su Repubblica (Grazie Fox).

Per chi non volesse leggere tutto l’articolo ecco un riassunto dei fatti salienti preso dall’articolo di Scalfari:

1. Speciale presenta a Visco qualche mese fa un piano di avvicendamenti comprendenti l’intero quadro di comando della G. d. F. Motivazione: è prassi che ogni tre anni gli incarichi siano avvicendati per ragioni di funzionalità.

2. Visco esamina il piano e vede che l’avvicendamento riguarda tutti i comandi salvo quelli di Milano e della Lombardia. Ne chiede ragione. Speciale, in ottemperanza, si impegna a riformulare il piano includendovi i comandi della Lombardia.

3. Visco sa benissimo il motivo dell’esclusione dei generali e dei colonnelli che hanno incarichi dirigenti a Milano: si è formato da anni in quella provincia un gruppo di potere collegato con il comando generale di Roma. Risulta a Visco che quegli ufficiali abbiano “chiuso gli occhi” su gravissime irregolarità verificatesi nel sistema delle intercettazioni telefoniche, avvenute nel corso di scalate finanziarie a banche e a giornali.

Alcuni di quei documenti sono stati trafugati e consegnati a giornali di parte per la pubblicazione. In alcuni casi le intercettazioni non sono neppure arrivate all’ufficio del Pubblico Ministero ma trafugate prima e consegnate ai giornali senza che la magistratura inquirente ne avesse preso visione.

4. Passano i giorni e le settimane ma Speciale non consegna il nuovo piano di avvicendamento.

5. Nel frattempo lo stesso Speciale avvisa, all’insaputa di Visco, il procuratore della Repubblica di Milano che i comandi della G. d. F. milanese stanno per essere sostituiti. Il procuratore si preoccupa per i nuclei di polizia giudiziaria che operano ai suoi ordini effettuando inchieste delicate e importanti. Speciale lo invita a mettere per iscritto quelle preoccupazioni. Arriva la lettera del procuratore. Speciale la mostra a Visco.

6. Visco, dopo aver riesaminato la pratica, telefona a Speciale per manifestare la sua sorpresa e il suo malcontento. Speciale mette in vivavoce la telefonata alla presenza di due alti ufficiali che ascoltano la conversazione.

7. Il tribunale di Milano, richiesto di verificare lo stato dei fatti in via di accertamento, esclude che esista alcuna indebita interferenza da parte di Visco.

8. Speciale rende pubblico il conflitto in atto presentandolo come un’interferenza di Visco sull’autonomia della G. d. F.
Di qui i seguiti politici che conosciamo e che portano all’autosospensione di Visco dalla delega sulla G. d. F. e alla rimozione di Speciale dal comando generale per rottura del rapporto fiduciario tra lui e il governo.

Dove sia in questa arruffata vicenda l’attentato alla Costituzione e alla democrazia denunciato con voce stentorea da Berlusconi e da tutti i suoi alleati, Casini compreso, è un mistero.

Disgusto, tremendo disgusto per quella chi si spaccia come casa delle libertà: libertà di disinformazione. Per chi ricorda i vecchi slogan satirici: “Casa della libertà, facciamo un po’ come cazzo ci pare”.

Disgustorama

Work in progress

Scusate il disordine ma sto giocando con le impostazioni del mio blog per migliorarlo e farlo diventare più interesante, comunicativo ed emozionante.

Avendo poco tempo posso dedicarci solo poche ore/minuti al giorno e per un po’ sarà incompleto.

Siate pazienti e abbiate fiducia

G8 e Proteste

Anche in questo summit del G8 a Rockstock si sono verificati forti scontri tra i manifestanti e le forze dell’ordine. Caruso adesso chiede a Prodi di disertare il summit in protesta per le violenze subite dalla polizia. Ho forti perplessità a riguardo anche perchè non penso sia tutta opera della polizia.

Considerazioni:

  • 433 poliziotti feriti e 520 manifestanti feriti. Sicuramente ci sono polizioti che picchiano volentieri e con mano dura, ma che riescano a picchiare tutti 500 manifestanti e anche 400 loro colleghi è difficile;
  • abbiamo asisitito a varie manifestazioni durante il G8,e mai ad una senza scontri: o tutte le polizie del mondo sono uguali e esiste sempre un nucleo di esagitati che cerca lo scontro, nel quale dopo finiscono anche i manifestanti pacifici che io sostengo a piene mani;
  • le manifestazioni devono essere pacifiche e rispettare le regole ed i percorsi a loro assegnati: se cerchi di forzare un cordone della polizia non puoi stupriti se loro ti caricano “ma io volevo manifestare davanti ai politici!” “certo, peccato che per ragioni di sicurezza non sia possibile e che tu, come tutti debba sottostare alle regole” “io non ci stò!!” “quando un bambino disubbidisce alla mamma, sai cosa succede? la mamma lo sculaccia, qui medesimo principio”

Vedremo ora le altre manifestazioni

La base di Vicenza

Nuove proteste contro il premier Prodi da parte dei comitati «No-base» di Vicenza durante il Festival dell’Economia.

Nemmeno io sono d’accordo con l’allargamento della base di Vicenza però penso si debba fare perchè:

  1. era stato preso un accordo dal precedente governo (Berlusconi e Fini agli esteri) e, nelle relazioni internazionali, gli impegni vanno rispettati; Prodi si è comportato correttamente rispettando un impegno non preso da lui, mentre adesso la destra cavalca felice i comitati «No-base»;
  2. la maggior parte delle opere subisce gli effetti della sindrome di “Nimby”, un acronimo che sta per “Not In My Back Yards” (traducibile con “Ovunque, ma non nel mio Giardino”). Sempre più spesso le comunità locali chiedono soluzioni a problemi, ma non sono disposte ad accettare una modifica o un uso del proprio territorio (Vedi rifiuti in Campania, Base Usa a Vicenza, Tav in Val di Susa, se volete approfondimenti su questi tre elementi li farò nei commenti al post);

Inoltre è inutile protestare adesso, bisognava fermare prima il progetto, oppure, qualora l’opera in questione fosse indispensabile, bisognava dialogare prima con le comunità locali.

Religione e maturità

Sono profondamente contrario all’iniziativa del ministro Fioroni.

Per chi non sapesse di cosa parlo farò un breve riassunto della vicenda:

  • il 23 maggio il TAR decreta che l’insegnante di religione non può partecipare a tutti gli effetti nel determinare il punteggio con il quale gli studenti entrano alla maturità, infatti 1) non è una materia obbligatoria e gli studenti possono evitare di seguire le sue lezioni, o perchè atei o perchè di altre confessioni o perchè non interessati 2) non esistono votazioni in pagella, tanto che esiste un documento a parte per coloro che fanno religione. Sarebbe quindi discriminante che un insegnamento che non coinvolge tutti gli studenti possa attribuire più o meno punti alla maturità e per questo si afferma che l’insegnante di religioni non può influenzare il punteggio d’entrata degli studenti;
  • il caro Fioroni decide che non è bello che la religione cattolica sia in secondo piano e impugna la sentenza, (perchè alla fine è questo quello che si fa a scuola: religione cattolica e non come vorrei io uno studio intelligente e sistematico delle religioni del mondo in moda da confrontarsi su temi importanti)
  • il consiglio di stato dà ragione a Fioroni (grande fiore, un po’ come il vecchio ministro grande bottiglia, ma le somiglianze non finiscono qui).

Speriamo solo che ora il Tar del Lazio annulli la sentenza del consiglio di stato.

Deluso dal ministro dell’istruzione

Mac Vs Windows

Dalla prima mail di Chuck Norris ai naviganti: Fratelli, coltivate Mac, perché tanto Windows si pianta da solo…

Ed ora un bello spot Windows vista
PS
Tutti gli ingranaggi del coltellino sono bloccati….