Purtroppo ho finito di leggere il settimo libro della saga di Harry Potter.
Confermo quanto scritto nel precedente post: è il più avventuroso ed eccitante di tutti i libri, il più meglio di tutti (è sbagliato grammaticalmente ma rende abbastanza l’idea).
Vorrei raccontare alcune cose, ma non voglio rovinarci il piacere e le enormi sorprese che questo libro nasconde al suo interno.
Aspettate pazientemente il libro in italiano.
Veramente bello
http://www.pierotaglia.net/wp-content/uploads/2011/04/piero_ichigoichie.png00pierotagliahttp://www.pierotaglia.net/wp-content/uploads/2011/04/piero_ichigoichie.pngpierotaglia2007-07-26 13:10:002011-09-03 18:08:01Harry Potter e i doni della morte
Ieri sono andato a Parma ad accompagnare Laura e Ilaria alla ricerca di un appartamento per il loro futuro universitatio specialistico.
Appena è stato possibile mi sono gettato in una feltrinelli ed ho comprato subito il settimo libro di Harry Potter, the Deadly Hallows, ovviamente in inglese, ma nessun problema, per fortuna non ho problemi con la lingua di sua maestà la regina.
Ne ho già letti diversi capitoli e devo dire che è stupendo: già i primi due capitoli sono avvincenti, ricchi d’emozioni ed avventura, ma non dico di più, non voglio rovinarvi la lettura. L’evoluzione dei libri mi fa impazzire, da harry bambino vediamo ora un giovane mago che agisce e prende l’iniziativa: il libro si stà configurando come il più avventuroso, una scalata che è iniziata dal torneo tremaghi, cresce con l’ordine della fenice e ora vedrà il suo acmè: insomma leggetelo subito.
Non sarei mai riuscito ad aspettare la traduzione italiana (sono Potter-addicted) e penso al fattto che un lungo periodo di traduzione vada a discapito delle vendite dell’editore italiano: infatti saranno tanti i maniaci che, pur di non aspettare, compreranno subito the english version
http://www.pierotaglia.net/wp-content/uploads/2011/04/piero_ichigoichie.png00pierotagliahttp://www.pierotaglia.net/wp-content/uploads/2011/04/piero_ichigoichie.pngpierotaglia2007-07-25 13:21:002011-09-03 18:06:59Harry Potter and the Deadly Hallows
Voi chi nominereste come rappresentate del Comune all’ente Istituto per la resistenza di Verona? Ecco l’abile ed arguta scelta fatta dal consiglio comunale:
Andrea Miglioranzi: Tre mesi di carcere per istigazione all’odio razziale, leader degli skinhead, dirigente della Fiamma Tricolore, membro del gruppo musicale “Gesta bellica”, che come pezzi culto ha canzoni dedicate a Erik Priebke (“Il capitano”) e a Rudolph Hess (“Vittima della democrazia”). Quale curriculum migliore per far parte dell’Istituto per la resistenza di Verona? La splendida idea di nominare il 35enne Andrea Miglioranzi («Fascista? Per me è un termine molto caro») come rappresentate del Comune all’ente fondato nel 1998 che ha tra i compiti quello di «raccogliere testimonianze di partigiani» è venuta alla maggioranza del consiglio comunale. Ancora elettrizzati dalla fresca nomina dopo l’elezione a sindaco dell’astro nascente della Lega Flavio Tosi (quello che come prima cosa ha cacciato gli «zingari» dalla città), i consiglieri della destra si sono sentiti di osare. (Continua a leggere qui)
Prossimamente: Moggi al comitato per l’etica sportiva, Bossi all’accademia della Crusca come direttore e Casini presidente del comitato di ricerca sulle Staminali.
Ok: well done. Menti illuminate da una lampadina rotta.
Mi sto rimettendo in pari con i blog che seguo e ho trovato un interessante post su MarketingArena: un giovande della bocconi che sta facendo una tesi e ha bisogno di fare delle interviste e riempire questionari: grazie ad un blog e ai suoi lettori una tesi si risolve, evitando di andare di fermare persone per i portici e coinvolgendo persone felici di dare una mano.
La tesi diventa un prodotto collettivo che vivrà di spunti anche che all’autore non sono venuti in mente: una tesi rizomatica (parola che piace tanto alla semiotica interpretativa). Penso che anche io mi darò, tra un anno, ad una tesi 2.0 coinvolgendo chi vuole nella produzionedi un testo sicuramente piùù sfaccettato di quanto una sola persona potrebbe produrre.
Bentornati! Eccomi di ritorno dopo esami, pulizie di casa e viaggi verso casa.
Ieri sera Laura e Ilaria mi hanno portato ad Assago al Festival Latino Americando ed al concerto di Julieta Venegas.
La serata è iniziata con una giretto per il festival ed una “merenda” alle 19.30 con Churros e nutella. Con i dolcetti si è aperto lo stomaco e abbiamo optato per un ricco pranzo cubano veramente buono e con porzioni molto abbondanti, quasi da non riuscire a finire tutto, quasi. Il banchetto è finito con un caffè allucinante, il più buono che abbia mai bevuto: saporito, intenso, una vera prelibatezza. (Foto Flikr)
Dato che il concerto si profilava lontano abbiamo pensato: siamo a Cuba, vai con il Mojito (il mio drink preferito)! Anche questo eccellente: Laura mojito normale ed io mojito passion (mojito e passion fruit).
Giro per bancarelle e poi il concerto di Julieta Venegas, artista messicana di Tijuana: bello bello bello. Date un occhiata ai video per farvi un’idea del genere (YouTube è un invenzione mitica). Io penso mi comprerò il cd.
A fine concerto un frullato e un caffè: Laura ha provato la Lucuma, un frutto strano ma buono, ed io Papaya.
Consiglio: il volantino dice che il festival apre alle 18, ma prima delle 20 è quasi deserto: sono latini, un popolo civile e si vive dalle 22 in poi.
Dopo averci deliziato per anni con le sue sfolgoranti uscite negli anni in cui era al capo del governo (corna ai giornalisit, dare del kapò a europarlamentari, fare il playboy con una ministra finlandese, dire che siamo coglioni, per citarne alcune), Berlusconi mostra di essere un uomo coerente e continua nella sua impresa anche mentre si trova all’opposizione: rendere l’Italia più ridicola di quanto non sia già.
Dopo aver dimostrato l’ulteriore abbassamento della cultura italiana con le sue “stronzate” (ai giovani linguaggio da giovani, ottimo messagio: ragazzi non usatele solo tra voi, ma parlate così anche in ambienti istituzionali) oggi l’ultima geniale uscita: commentando la Tatcher, “Se fosse stata una bella gnocca me ne ricorderei”. Ma stiamo scherzando?
E questo sarebbe un politico? Pioniere della comunicazione e incantatore (sono il primo a riconoscere i suoi meriti nel campo della pubblicità e nel’innovazione dell’immagine politica)
http://www.pierotaglia.net/wp-content/uploads/2011/04/piero_ichigoichie.png00pierotagliahttp://www.pierotaglia.net/wp-content/uploads/2011/04/piero_ichigoichie.pngpierotaglia2007-07-06 14:29:002011-09-03 18:06:49W la gnocca
Google mi dice che non servono gli operatori booleani perchè non vengono tenuti in considerazione: e ho capito la frase perchè so che cosa è un operatore booleano ( and e nor i più famosi): momento di gioia logica, momento di fierezza seguito da disappunto perchè devo ancora superare l’esame di logica. Se mai farò un post sugli operatori booleani se a qualcuno interessa.
E’ bello però emozionarsi anche per piccole soddisfazioni
http://www.pierotaglia.net/wp-content/uploads/2011/04/piero_ichigoichie.png00pierotagliahttp://www.pierotaglia.net/wp-content/uploads/2011/04/piero_ichigoichie.pngpierotaglia2007-07-04 22:12:002011-09-03 18:06:25Logica e operatori booleani
Stavo ravanando su internet tra Eco e i rizomi quando un limk mi attira: a natale arriverà il film dei Chipmunks, tre scoiattoli canterini, prodotto dall fox (link). Per chi si ricorda ecco la sigla e la locandina del film: uno dei cartoni della mia generazione. Adesso manca solo il film di He-Man e un colossal holliwood su Kenshiro e su Berserk (tremo al sol pensiero)
http://www.pierotaglia.net/wp-content/uploads/2011/04/piero_ichigoichie.png00pierotagliahttp://www.pierotaglia.net/wp-content/uploads/2011/04/piero_ichigoichie.pngpierotaglia2007-07-04 22:04:002011-09-03 18:39:51Chipmunks, the movie
Harry Potter e i doni della morte
/in Riflessioni personali/by pierotagliaPurtroppo ho finito di leggere il settimo libro della saga di Harry Potter.
Confermo quanto scritto nel precedente post: è il più avventuroso ed eccitante di tutti i libri, il più meglio di tutti (è sbagliato grammaticalmente ma rende abbastanza l’idea).
Vorrei raccontare alcune cose, ma non voglio rovinarci il piacere e le enormi sorprese che questo libro nasconde al suo interno.
Aspettate pazientemente il libro in italiano.
Veramente bello
Harry Potter and the Deadly Hallows
/in Riflessioni personali/by pierotagliaNe ho già letti diversi capitoli e devo dire che è stupendo: già i primi due capitoli sono avvincenti, ricchi d’emozioni ed avventura, ma non dico di più, non voglio rovinarvi la lettura. L’evoluzione dei libri mi fa impazzire, da harry bambino vediamo ora un giovane mago che agisce e prende l’iniziativa: il libro si stà configurando come il più avventuroso, una scalata che è iniziata dal torneo tremaghi, cresce con l’ordine della fenice e ora vedrà il suo acmè: insomma leggetelo subito.
Non sarei mai riuscito ad aspettare la traduzione italiana (sono Potter-addicted) e penso al fattto che un lungo periodo di traduzione vada a discapito delle vendite dell’editore italiano: infatti saranno tanti i maniaci che, pur di non aspettare, compreranno subito the english version
Menti illuminate
/in Riflessioni personali/by pierotagliaVoi chi nominereste come rappresentate del Comune all’ente Istituto per la resistenza di Verona? Ecco l’abile ed arguta scelta fatta dal consiglio comunale:
Prossimamente: Moggi al comitato per l’etica sportiva, Bossi all’accademia della Crusca come direttore e Casini presidente del comitato di ricerca sulle Staminali.
Ok: well done. Menti illuminate da una lampadina rotta.
Tesi 2.0
/in Riflessioni personali/by pierotagliaLa tesi diventa un prodotto collettivo che vivrà di spunti anche che all’autore non sono venuti in mente: una tesi rizomatica (parola che piace tanto alla semiotica interpretativa). Penso che anche io mi darò, tra un anno, ad una tesi 2.0 coinvolgendo chi vuole nella produzionedi un testo sicuramente piùù sfaccettato di quanto una sola persona potrebbe produrre.
Potenza del web e dei blogger.
Festival Latinoamericando
/in Riflessioni personali/by pierotagliaBentornati! Eccomi di ritorno dopo esami, pulizie di casa e viaggi verso casa.
Ieri sera Laura e Ilaria mi hanno portato ad Assago al Festival Latino Americando ed al concerto di Julieta Venegas.
La serata è iniziata con una giretto per il festival ed una “merenda” alle 19.30 con Churros e nutella. Con i dolcetti si è aperto lo stomaco e abbiamo optato per un ricco pranzo cubano veramente buono e con porzioni molto abbondanti, quasi da non riuscire a finire tutto, quasi. Il banchetto è finito con un caffè allucinante, il più buono che abbia mai bevuto: saporito, intenso, una vera prelibatezza. (Foto Flikr)
Dato che il concerto si profilava lontano abbiamo pensato: siamo a Cuba, vai con il Mojito (il mio drink preferito)! Anche questo eccellente: Laura mojito normale ed io mojito passion (mojito e passion fruit).
Giro per bancarelle e poi il concerto di Julieta Venegas, artista messicana di Tijuana: bello bello bello. Date un occhiata ai video per farvi un’idea del genere (YouTube è un invenzione mitica). Io penso mi comprerò il cd.
A fine concerto un frullato e un caffè: Laura ha provato la Lucuma, un frutto strano ma buono, ed io Papaya.
Consiglio: il volantino dice che il festival apre alle 18, ma prima delle 20 è quasi deserto: sono latini, un popolo civile e si vive dalle 22 in poi.
Letargo
/in Riflessioni personali/by pierotagliaRicomincerò a scrivere sul blog non appena mi sveglio, verso le 5…
di sabato.
W la gnocca
/in Riflessioni personali/by pierotagliaDopo aver dimostrato l’ulteriore abbassamento della cultura italiana con le sue “stronzate” (ai giovani linguaggio da giovani, ottimo messagio: ragazzi non usatele solo tra voi, ma parlate così anche in ambienti istituzionali) oggi l’ultima geniale uscita: commentando la Tatcher, “Se fosse stata una bella gnocca me ne ricorderei”. Ma stiamo scherzando?
E questo sarebbe un politico? Pioniere della comunicazione e incantatore (sono il primo a riconoscere i suoi meriti nel campo della pubblicità e nel’innovazione dell’immagine politica)
Ovvie le lamentele da parte dei giornali e dei cittadini di sua maestà britannica
Logica e operatori booleani
/in Riflessioni personali/by pierotagliaGoogle mi dice che non servono gli operatori booleani perchè non vengono tenuti in considerazione: e ho capito la frase perchè so che cosa è un operatore booleano ( and e nor i più famosi): momento di gioia logica, momento di fierezza seguito da disappunto perchè devo ancora superare l’esame di logica. Se mai farò un post sugli operatori booleani se a qualcuno interessa.
E’ bello però emozionarsi anche per piccole soddisfazioni
Chipmunks, the movie
/in Riflessioni personali/by pierotagliaStavo ravanando su internet tra Eco e i rizomi quando un limk mi attira: a natale arriverà il film dei Chipmunks, tre scoiattoli canterini, prodotto dall fox (link). Per chi si ricorda ecco la sigla e la locandina del film: uno dei cartoni della mia generazione. Adesso manca solo il film di He-Man e un colossal holliwood su Kenshiro e su Berserk (tremo al sol pensiero)

Comunicatemi
/in Riflessioni personali/by pierotagliaA sinistra un quadro di Chagall, uno dei miei pittori preferiti.
Perchè la foto di un pittore su un post che parla di comunicazione? Perchè comunicare è comunicare emozioni