Cookie e tutela della privacy: lo stai facendo male

Ci sono momenti in cui vedi delle cose stupide, ma talmente stupide, da provocarti una sorta di dolore fisico. Mentre scuoti la testa, ti chiedi come sia possibile arrivare a una decisione di questo tipo: come si fa a voler proteggere la riservatezza degli utenti, i loro dati e partorire una cosa come la Cookie Law che va nella direzione opposta?

Read more

Bibliografia minima per chi vuole fare presentazioni

Un’altra domanda frequente (oltre a quella sui colori e sulle immagini delle mie presentazioni) è “quali sono per te i libri che non possono mancare nella libreria di chi vuole fare presentation design? Ecco la mia personale lista.

Read more

Come scegli i colori delle presentazioni?

Ogni tanto, alla fine delle presentazioni, capita che qualcuno mi faccia alcune domande su come faccio a svilupparle, dove trovo le immagini, che programma uso. Dato che delle immagini ne ho già parlato qui, oggi invece parlo di colori (ma non solo).

Read more

Leader digitali. Dall’analisi dell’influenza online all’influencer management

Finalmente ci siamo: sta per uscire in libreria e online “Leader digitali. Dall’analisi dell’influenza online all’influencer management“, il libro che ho scritto per Franco Angeli.

Read more

La comunicazione è un vettore

Uno degli argomenti più affascinanti nel mondo della comunicazione e del marketing è sicuramente quello della strategia, poiché porta con sé un insieme di temi e problematiche particolarmente complesse. Parte della sua problematicità è dovuta anche al fatto che oggi il termine strategia è usato molto spesso impropriamente e che non tutti gli interlocutori comprendono la sua importanza e la differenza con le tattiche. Una buona metafora (che mi sembra funzionare ultimamente) è quella del vettore.

Read more

Ha senso contrapporre H2H a B2C e B2B? No

Tra le varie discussioni tra le quali ci si può imbattere in rete c’è n’è una particolarmente interessante: quella che pone da un lato la comunicazione Human to Human (H2H o People to People P2P) a quella B2C (Business to Consumer) e B2B (Business to Business). Particolarmente interessante perché ingenua.

Read more

Due parole sulle crisi sui Social Media (e relative analisi)

Il termine “crisi” è usato sempre più spesso all’interno dei Social Media: sono aumentate le critiche? Crisi. sono aumentati i post negativi? Crisi. Sono…. CRISI!. L’ultimo esempio è la vicenda Moncler Report: vorrei usare quest’ultimo esempio per analizzare un po’ meglio cosa è una crisi e il modo in cui dovremmo analizzarle e parlarne.

Read more

Antani canvas

L’altro giorno avevo fame e volevo fare una macedonia, ma non avevo gli ingredienti in casa e, oltretutto, non sapevo se era quello di cui avevo veramente voglia. Per cui ho preparato un personal branding canvas per capire se e come la macedonia si inseriva nella mia strategia di comunicazione.

Read more

L’importanza dei team eterogenei

Uno degli aspetti più interessanti legati ai progetti sui Social Media è il tema delle competenze. Si tratta di una riflessione che può essere applicato anche ad altre aree, sicuramente a tutto il digitale: perché è così difficile sviluppare un’attività di successo? Molto semplicemente perché ci troviamo davanti a materie che richiedono l’interazione tra più persone, materie e (per rimanere in ambito aziendale) più dipartimenti o aree.

Read more

Impressioni su Ello

Da qualche giorno sto esplorando Ello, il nuovo Social Network che minaccia Facebook. Per lo meno questo è quello che si trova su alcuni articoli italiani (come ad esempio sull’Hufftington Post ). Tuttavia dopo alcuni giorni di utilizzo sono abbastanza convinto che siano parole utilizzate in maniera del tutto  casuale: solo chi infatti non l’ha usato o non l’ha mai visto potrebbe usare simili termini.

Read more