Oggi su friendfeed abbiamo discusso dell’homepage del Corriere, dell’advertise a tutta pagina di Fineco. Seppur molto meno fastidiosa di una splash page (che potremmo definire come “Il male”) ritengo che questo ADV sia fortemente negativo per la corporate image e la reputazione stessa del Corriere.
Vorrei quindi spiegare perché secondo me sia estremamente negativo affrontando fondamentalmente due aspetti: come si genera il senso e le prospettive future.
https://i0.wp.com/www.pierotaglia.net/wp-content/uploads/2010/03/schermata-2010-03-08-a-12-06-282.jpeg?fit=1044%2C609&ssl=16091044pierotagliahttp://www.pierotaglia.net/wp-content/uploads/2011/04/piero_ichigoichie.pngpierotaglia2010-03-08 12:53:552012-05-26 23:09:07About the news: Corriere e Fineco
Come vedete dal post precedente è avvenuto un fatto che mi ha irritato profondamente (per avere maggiori dettagli vi consiglio di leggere con attenzione il thread su friendfeed). Conosco bene Sybelle e sto seguendo la vicenda dato che la trovo particolarmente interessante e preoccupante per vari aspetti. Mi sembra un ottimo spunto (al contempo estremamente triste) per analizzare i possibili comportamenti che possono essere tenuti quando le aziende affrontano i problemi in rete e di come l’errato approccio possa condurre ad una crisi soprattutto per quanto riguarda la reputazione e l’immagine aziendale.
https://i0.wp.com/www.pierotaglia.net/wp-content/uploads/2010/02/crisis-on-infinite-earths-7-1.jpg?fit=800%2C600&ssl=1600800pierotagliahttp://www.pierotaglia.net/wp-content/uploads/2011/04/piero_ichigoichie.pngpierotaglia2010-02-15 05:52:042012-05-26 23:53:30Dai problemi alla crisi
Ieri stavo scrivendo in Inlgese e, dato che ero piuttosto arrugginito volevo controllare l’ortografia con il correttore automatico di iWork: come fare? Ho girato e brigato ma ce l’ho fatta: ecco il tutorial per cambiare senza perdere 20 minuti.
https://i0.wp.com/www.pierotaglia.net/wp-content/uploads/2011/08/phonejobs.jpeg?fit=1024%2C685&ssl=16851024pierotagliahttp://www.pierotaglia.net/wp-content/uploads/2011/04/piero_ichigoichie.pngpierotaglia2010-02-08 11:06:002011-09-04 11:46:45Cambiare la lingua del correttore sul Mac
[edit] Sono stato contattato da Bidplus che m’informa del fatto che loro non hanno nulla a che vedere con il cambio dei nomi del gruppo. Vorrei sapere chi ha fatto tale modifica danneggiando
quindi un’azienda, un elemento che apre un capitolo interessante sulla libertà che possono essere prese su Facebook
Si parla tanto di ascolto, di trasparenza, di come gli utenti debbano essere posti al centro: questa cultura mi non sembra appartenga a bidplus, un sito di aste al ribasso che su Facebook ha un gruppo con 1592 membri. Read more
https://i0.wp.com/www.pierotaglia.net/wp-content/uploads/2011/08/fail-whale2.jpg?fit=2000%2C1315&ssl=113152000pierotagliahttp://www.pierotaglia.net/wp-content/uploads/2011/04/piero_ichigoichie.pngpierotaglia2009-12-14 20:52:002012-05-14 19:39:55Bidplus: un pessimo comportamento
Quello che è accaduto al premier è un atto assolutamente deprecabile, non esiste motivazione per la violenza, se non la difesa della propria incolumità fisica o quella dei propri cari.
Riflettevo sulla dichiarazione di Emilio Fede : l’odio è fomentato da questa opposizione. Ho raccolto un po’ di dichiarazioni più o meno recenti Read more
L’altro giorno ho parlato dell’importanza dei contenuti, ma questo non vale solo per la rete e vorrei analizzare nello specifico il caso dell’industria del cinema e della musica. Spesso la crisi del cinema e del mondo dei CD è imputato al p2p, al fatto che gli utenti scarichino film e musica dalla rete, ma personalmente credo che questo rappresenti solo un aspetto di un fenomeno più ampio.
https://i0.wp.com/www.pierotaglia.net/wp-content/uploads/2009/12/Cinema-sign.jpg?fit=800%2C532&ssl=1532800pierotagliahttp://www.pierotaglia.net/wp-content/uploads/2011/04/piero_ichigoichie.pngpierotaglia2009-12-14 19:50:382012-05-27 17:30:19Qualità, cinema, musica ed aziende
Ho appena finito di leggere “Internet PR” di Marco Massarotto: il vantaggio di essere pendolari è che hai un sacco di tempo per leggere (quando non hai deadline imminenti).
Se devo decidere una cosa che mi è rimasta del libro sono gli aspetti tecnici: il libro mi ha dato una struttura di base sulla quale appoggiare le mie riflessioni (che viaggiavano in ordine sparso) e indirizzato verso alcuni strumenti. Per quanto invece riguarda la parte più generale, essendo una persona che vive di comunicazione, web, barcamp, ascolto, ho ritrovato molte delle riflessioni che avevo già fatto: se invece non avete mai pensato all’importanza del dialogo con i clienti è il caso che leggiate il libro. Di corsa.
https://i0.wp.com/www.pierotaglia.net/wp-content/uploads/2009/12/Louis-Stulberg-looks-on-as-Hubert-H.-Humphrey-gives-a-speech-during-his-November-15-1968-presidential-campaign..jpg?fit=800%2C571&ssl=1571800pierotagliahttp://www.pierotaglia.net/wp-content/uploads/2011/04/piero_ichigoichie.pngpierotaglia2009-12-10 19:48:402012-05-27 17:28:13Internet PR e la qualità
Il web è pieno di guide tecniche sull’utilizzo dei vari social media, sulla netiquette, ma forse manca qualcosa per godere appieno di questi spazi: manca una rappresentazione, un’immagine che ci aiuti a comprendere meglio il loro funzionamento. Io penso che, per capire, l’immagine del branco sia perfettamente calzante.
https://i0.wp.com/www.pierotaglia.net/wp-content/uploads/2009/11/Friday-Funny-Animals-15.jpg?fit=507%2C347&ssl=1347507pierotagliahttp://www.pierotaglia.net/wp-content/uploads/2011/04/piero_ichigoichie.pngpierotaglia2009-11-23 15:46:382012-05-27 16:58:12Il branco sociale: guida ai social media
Leggendo “I miti di Madison Ave” ho trovato due frasi di Alfred Politz (p. 85-86 )che mi hanno fatto riflettere sui Social Network e sul cambiamento della comunicazione in atto:
https://i0.wp.com/www.pierotaglia.net/wp-content/uploads/2009/11/A-Career-in-Account-Advertising.jpg?fit=800%2C503&ssl=1503800pierotagliahttp://www.pierotaglia.net/wp-content/uploads/2011/04/piero_ichigoichie.pngpierotaglia2009-11-04 11:42:162012-05-26 23:35:33Reeves, Politz e i Social Network
About the news: Corriere e Fineco
/in Analisi della comunicazione, Comunicare stanca, Comunicazione d'Impresa, Marketing/by pierotagliaOggi su friendfeed abbiamo discusso dell’homepage del Corriere, dell’advertise a tutta pagina di Fineco. Seppur molto meno fastidiosa di una splash page (che potremmo definire come “Il male”) ritengo che questo ADV sia fortemente negativo per la corporate image e la reputazione stessa del Corriere.
Vorrei quindi spiegare perché secondo me sia estremamente negativo affrontando fondamentalmente due aspetti: come si genera il senso e le prospettive future.
Read more
Dai problemi alla crisi
/in Analisi della comunicazione, Comunicare stanca/by pierotagliaCome vedete dal post precedente è avvenuto un fatto che mi ha irritato profondamente (per avere maggiori dettagli vi consiglio di leggere con attenzione il thread su friendfeed). Conosco bene Sybelle e sto seguendo la vicenda dato che la trovo particolarmente interessante e preoccupante per vari aspetti. Mi sembra un ottimo spunto (al contempo estremamente triste) per analizzare i possibili comportamenti che possono essere tenuti quando le aziende affrontano i problemi in rete e di come l’errato approccio possa condurre ad una crisi soprattutto per quanto riguarda la reputazione e l’immagine aziendale.
Read more
Cambiare la lingua del correttore sul Mac
/in Riflessioni personali/by pierotagliaBidplus: un pessimo comportamento
/in Riflessioni personali/by pierotagliaChi semina vento raccoglie souvenir
/in politica, Riflessioni personali/by pierotagliaQuello che è accaduto al premier è un atto assolutamente deprecabile, non esiste motivazione per la violenza, se non la difesa della propria incolumità fisica o quella dei propri cari.
Riflettevo sulla dichiarazione di Emilio Fede : l’odio è fomentato da questa opposizione. Ho raccolto un po’ di dichiarazioni più o meno recenti Read more
Qualità, cinema, musica ed aziende
/in Analisi della comunicazione, Comunicare stanca/by pierotagliaL’altro giorno ho parlato dell’importanza dei contenuti, ma questo non vale solo per la rete e vorrei analizzare nello specifico il caso dell’industria del cinema e della musica. Spesso la crisi del cinema e del mondo dei CD è imputato al p2p, al fatto che gli utenti scarichino film e musica dalla rete, ma personalmente credo che questo rappresenti solo un aspetto di un fenomeno più ampio.
Read more
Internet PR e la qualità
/in Analisi della comunicazione, recensioni/by pierotagliaHo appena finito di leggere “Internet PR” di Marco Massarotto: il vantaggio di essere pendolari è che hai un sacco di tempo per leggere (quando non hai deadline imminenti).
Se devo decidere una cosa che mi è rimasta del libro sono gli aspetti tecnici: il libro mi ha dato una struttura di base sulla quale appoggiare le mie riflessioni (che viaggiavano in ordine sparso) e indirizzato verso alcuni strumenti. Per quanto invece riguarda la parte più generale, essendo una persona che vive di comunicazione, web, barcamp, ascolto, ho ritrovato molte delle riflessioni che avevo già fatto: se invece non avete mai pensato all’importanza del dialogo con i clienti è il caso che leggiate il libro. Di corsa.
Read more
Il branco sociale: guida ai social media
/in Analisi della comunicazione, Comunicare stanca, sociobiologia/by pierotagliaIl web è pieno di guide tecniche sull’utilizzo dei vari social media, sulla netiquette, ma forse manca qualcosa per godere appieno di questi spazi: manca una rappresentazione, un’immagine che ci aiuti a comprendere meglio il loro funzionamento. Io penso che, per capire, l’immagine del branco sia perfettamente calzante.
Read more
Reeves, Politz e i Social Network
/in Comunicare stanca/by pierotagliaLeggendo “I miti di Madison Ave” ho trovato due frasi di Alfred Politz (p. 85-86 )che mi hanno fatto riflettere sui Social Network e sul cambiamento della comunicazione in atto:
Read more
Dottore, dottore, dottore del..
/in Riflessioni personali/by pierotagliaOrmai è ufficiale, ne è stata data comunicazione in lungo e in largo su tutte le piattaforme: sono un dottore magistrale in semiotica.
Read more