“Caspita, il bounce è elevato: le persone non rimangono sul tuo blog ma scappano subito. Probabilmente arrivano per sbaglio o pubblichi contenuti poco interessanti”.
Sento spesso questo tipo di commento e lo leggo ancor più frequentemente nei libri che trattano di analytics: la frequenza di rimbalzo è un indicatore negativo poiché, secondo alcuni, rappresenta una visita breve sul nostro sito/blog. Ma è davvero così? No, mi spiace, ma il bounce non indica le visite brevi. Read more
https://i0.wp.com/www.pierotaglia.net/wp-content/uploads/2011/08/3809742516_73e4967425_b.jpeg?fit=1024%2C683&ssl=16831024pierotagliahttp://www.pierotaglia.net/wp-content/uploads/2011/04/piero_ichigoichie.pngpierotaglia2010-12-27 09:00:572011-12-18 13:59:55Analytics: il valore del Bounce
Diversamente dalle altre mattine degli ultimi sei anni, oggi Amra, mentre io aspettavo d’imbarcarmi a Londra, non si è più svegliato.
Mi ricordo quando sei arrivato, una piccola palla di pelo che non riusciva nemmeno a saltare dentro la sua gabbia e che aveva bisogni di uno scivolo di libri per riuscire a entrare. Le prime volte ha fatto il viaggio verso Bologna in una scatola da scarpe.
Ultimamente una domanda mi perseguita: I brand possono davvero stabilire delle relazioni all’interno dei Social Network? Oppure stiamo usando un termine improprio che comporta fraintendimenti e obiettivi irrealizzabili?
Sinceramente non ho ancora trovato una risposta definitiva, ma è il caso che inizi a mettere nero su bianco alcune tessere del puzzle che sto componendo. Read more
https://i0.wp.com/www.pierotaglia.net/wp-content/uploads/2011/08/The-Chair-Relationship-Part-1-The-Waiting-Room.jpg?fit=500%2C375&ssl=1375500pierotagliahttp://www.pierotaglia.net/wp-content/uploads/2011/04/piero_ichigoichie.pngpierotaglia2010-09-20 14:48:042011-12-18 21:06:04Brand e relazioni sui Social Network
Alcuni giorni fa è stato pubblicato un articolo dove ci si chiedeva se Google debba correre ai ripari dal momento che gli utenti spendono più tempo su Facebook che sul motore di ricerca di Mountain View. Mi è piaciuto molto l’analisi di Alessandra Farabegoli che ritiene giustamente errato comparare le due piattaforme sulla base del tempo speso (ed io sono perfettamente d’accordo).
https://i0.wp.com/www.pierotaglia.net/wp-content/uploads/2011/08/Social-Search-Logos.jpg?fit=500%2C165&ssl=1165500pierotagliahttp://www.pierotaglia.net/wp-content/uploads/2011/04/piero_ichigoichie.pngpierotaglia2010-09-13 09:39:062016-08-27 13:21:52Tra Facebook e Google
Ogni tanto, soprattutto per quanto riguarda il marketing territoriale (ma mi sembra una tendenza generalizzata), osservo la tendenza a buttarsi in rete dimenticandosi del fatto che esiste un mondo fisico e che rappresenta il punto di partenza per le strategie di comunicazione. Kotler parla delle 4 P [product, Price, Place, People, Promotion (in realtà le P sono di più, ma per semplicità ci riferiremo solo alle quattro di base)] e spesso ci si focalizza sull’ultima, sulla Promotion, dimenticando qualche componente lungo la strada, soprattutto per quanto riguarda il Prodotto.
https://i0.wp.com/www.pierotaglia.net/wp-content/uploads/2010/09/dreams-and-wishes.-62-365.jpg?fit=800%2C534&ssl=1534800pierotagliahttp://www.pierotaglia.net/wp-content/uploads/2011/04/piero_ichigoichie.pngpierotaglia2010-09-06 16:10:342012-05-26 23:42:10Focalizzarsi sull’online e dimenticarsi del mondo
La7 ha stretto un accordo con Google per la pubblicazione di programmi su YouTube (leggi la notizia su PI): attraverso il foraging, possiamo fare un’analisi di questa operazione e vedere se è strategicamente corretta? Secondo me possiamo dire qualcosa di sensato.
https://i0.wp.com/www.pierotaglia.net/wp-content/uploads/2010/08/Hounds.jpg?fit=800%2C533&ssl=1533800pierotagliahttp://www.pierotaglia.net/wp-content/uploads/2011/04/piero_ichigoichie.pngpierotaglia2010-08-30 16:10:502012-05-26 23:48:11La7 e YouTube, Charnov e gli Informivori
Ultimamente sto approfondendo due materie apparentemente molto lontane: da un lato il Marketing e dall’altro la Sociobiologia. Sapere in che modo si muovono i branchi e in che modo gli animali agiscono in determinate situazioni permette di comprendere e predire in che modo gli esseri umani si comporteranno, soprattutto nelle reti sociali (dopotutto rimaniamo animali) e quindi è possibile elaborare delle strategie di Marketing e Comunicazione estremamente mirate ed efficaci.
L’altro giorno sentivo dire per l’ennesima volta che i Social Media sono un elemento rivoluzionario per le aziende e che sono uno strumento gratis per fare marketing. Or dunque: i Social Media non sono New Media, erano “New” alcuni anni fa adesso sono assodati: nessuno di noi direbbe che la stampa a caratteri mobili è innovativa o che la moda dei pantaloni a vita bassa è rivoluzionaria. I social media sono una realtà più o meno assodata.
https://i0.wp.com/www.pierotaglia.net/wp-content/uploads/2010/05/Red-Fail.jpg?fit=512%2C384&ssl=1384512pierotagliahttp://www.pierotaglia.net/wp-content/uploads/2011/04/piero_ichigoichie.pngpierotaglia2010-05-11 14:03:192012-05-26 23:06:05I Social Media non sono Gratis
Quasi un anno fa, agosto 2009, stavo scrivendo l’introduzione della mia tesi (ovviamente l’ultimo capitolo) ed una delle riflessioni riguardava la morte dell’informatica intesa come materia chiusa. Pensiamo alla ricerca, alle infrastrutture, ai servizi, alle attività “social”: l’informatica è ormai una materia permeabile presente nella maggior parte delle attività ed è ormai indissolubilmente legata alla vita delle persone e delle aziende. Read more
https://i0.wp.com/www.pierotaglia.net/wp-content/uploads/2010/05/DEATH..jpg?fit=%2C&ssl=1pierotagliahttp://www.pierotaglia.net/wp-content/uploads/2011/04/piero_ichigoichie.pngpierotaglia2010-05-08 11:00:452012-05-26 23:29:01La morte della comunicazione
Era più di un mese che non succedeva, ma oggi ho comprato un quotidiano,nello specifico il Sole24ore.
Mentre ero in treno questa mattina ho letto un twit di Luca Conti che segnalava un articolo interessante su Nova: dato che mi fido di Luca (si è guadagnato la mia fiducia nel tempo pubblicando e segnalando elementi interessanti) ho deciso di seguire il suo suggerimento e acquistare il Sole.
https://i0.wp.com/www.pierotaglia.net/wp-content/uploads/2010/04/Newspapers-BW-4.jpg?fit=500%2C308&ssl=1308500pierotagliahttp://www.pierotaglia.net/wp-content/uploads/2011/04/piero_ichigoichie.pngpierotaglia2010-04-29 19:56:092012-05-26 22:56:51Riflessioni tra il cartaceo e l’online
Analytics: il valore del Bounce
/in Comunicare stanca, Monitoraggio/by pierotaglia“Caspita, il bounce è elevato: le persone non rimangono sul tuo blog ma scappano subito. Probabilmente arrivano per sbaglio o pubblichi contenuti poco interessanti”.
Sento spesso questo tipo di commento e lo leggo ancor più frequentemente nei libri che trattano di analytics: la frequenza di rimbalzo è un indicatore negativo poiché, secondo alcuni, rappresenta una visita breve sul nostro sito/blog. Ma è davvero così? No, mi spiace, ma il bounce non indica le visite brevi. Read more
Ciao Amra
/in Riflessioni personali/by pierotagliaDiversamente dalle altre mattine degli ultimi sei anni, oggi Amra, mentre io aspettavo d’imbarcarmi a Londra, non si è più svegliato.
Mi ricordo quando sei arrivato, una piccola palla di pelo che non riusciva nemmeno a saltare dentro la sua gabbia e che aveva bisogni di uno scivolo di libri per riuscire a entrare. Le prime volte ha fatto il viaggio verso Bologna in una scatola da scarpe.
Read more
Brand e relazioni sui Social Network
/in Comunicare stanca/by pierotagliaUltimamente una domanda mi perseguita: I brand possono davvero stabilire delle relazioni all’interno dei Social Network? Oppure stiamo usando un termine improprio che comporta fraintendimenti e obiettivi irrealizzabili?
Sinceramente non ho ancora trovato una risposta definitiva, ma è il caso che inizi a mettere nero su bianco alcune tessere del puzzle che sto componendo. Read more
Tra Facebook e Google
/in Comunicare stanca, Social Media/by pierotagliaAlcuni giorni fa è stato pubblicato un articolo dove ci si chiedeva se Google debba correre ai ripari dal momento che gli utenti spendono più tempo su Facebook che sul motore di ricerca di Mountain View. Mi è piaciuto molto l’analisi di Alessandra Farabegoli che ritiene giustamente errato comparare le due piattaforme sulla base del tempo speso (ed io sono perfettamente d’accordo).
Read more
Focalizzarsi sull’online e dimenticarsi del mondo
/in Comunicare stanca, Marketing, Social Media/by pierotagliaOgni tanto, soprattutto per quanto riguarda il marketing territoriale (ma mi sembra una tendenza generalizzata), osservo la tendenza a buttarsi in rete dimenticandosi del fatto che esiste un mondo fisico e che rappresenta il punto di partenza per le strategie di comunicazione. Kotler parla delle 4 P [product, Price, Place, People, Promotion (in realtà le P sono di più, ma per semplicità ci riferiremo solo alle quattro di base)] e spesso ci si focalizza sull’ultima, sulla Promotion, dimenticando qualche componente lungo la strada, soprattutto per quanto riguarda il Prodotto.
Read more
La7 e YouTube, Charnov e gli Informivori
/in Comunicare stanca, sociobiologia/by pierotagliaLa7 ha stretto un accordo con Google per la pubblicazione di programmi su YouTube (leggi la notizia su PI): attraverso il foraging, possiamo fare un’analisi di questa operazione e vedere se è strategicamente corretta? Secondo me possiamo dire qualcosa di sensato.
Read more
Introduzione all’Information Foraging
/in Analisi della comunicazione, Comunicare stanca, sociobiologia/by pierotagliaUltimamente sto approfondendo due materie apparentemente molto lontane: da un lato il Marketing e dall’altro la Sociobiologia. Sapere in che modo si muovono i branchi e in che modo gli animali agiscono in determinate situazioni permette di comprendere e predire in che modo gli esseri umani si comporteranno, soprattutto nelle reti sociali (dopotutto rimaniamo animali) e quindi è possibile elaborare delle strategie di Marketing e Comunicazione estremamente mirate ed efficaci.
Read more
I Social Media non sono Gratis
/in Analisi della comunicazione, Comunicare stanca/by pierotagliaL’altro giorno sentivo dire per l’ennesima volta che i Social Media sono un elemento rivoluzionario per le aziende e che sono uno strumento gratis per fare marketing. Or dunque: i Social Media non sono New Media, erano “New” alcuni anni fa adesso sono assodati: nessuno di noi direbbe che la stampa a caratteri mobili è innovativa o che la moda dei pantaloni a vita bassa è rivoluzionaria. I social media sono una realtà più o meno assodata.
Read more
La morte della comunicazione
/in Analisi della comunicazione, Comunicare stanca/by pierotagliaQuasi un anno fa, agosto 2009, stavo scrivendo l’introduzione della mia tesi (ovviamente l’ultimo capitolo) ed una delle riflessioni riguardava la morte dell’informatica intesa come materia chiusa. Pensiamo alla ricerca, alle infrastrutture, ai servizi, alle attività “social”: l’informatica è ormai una materia permeabile presente nella maggior parte delle attività ed è ormai indissolubilmente legata alla vita delle persone e delle aziende. Read more
Riflessioni tra il cartaceo e l’online
/in Analisi della comunicazione, Comunicare stanca/by pierotagliaEra più di un mese che non succedeva, ma oggi ho comprato un quotidiano,nello specifico il Sole24ore.
Mentre ero in treno questa mattina ho letto un twit di Luca Conti che segnalava un articolo interessante su Nova: dato che mi fido di Luca (si è guadagnato la mia fiducia nel tempo pubblicando e segnalando elementi interessanti) ho deciso di seguire il suo suggerimento e acquistare il Sole.
Read more