Continuiamo a parlare di Tool di monitoraggio e dedichiamoci a Peer Index, una piattaforma totalmente gratuita: in questo caso è uno strumento che si posiziona a metà tra Klout (di cui parleremo domani) e Followerwonk.
https://i0.wp.com/www.pierotaglia.net/wp-content/uploads/2011/08/peerdex.jpg?fit=907%2C253&ssl=1253907pierotagliahttp://www.pierotaglia.net/wp-content/uploads/2011/04/piero_ichigoichie.pngpierotaglia2011-07-01 18:56:002011-12-18 20:43:12Monitoraggio: Peer Index per Twitter e il capitale sociale
Per chi non lo sapesse mi interesso di monitoraggio di Monitoraggio sui Social Media: avere la possibilità di conoscere che cosa succede, se quello che stiamo facendo funziona e se abbiamo dei riscontri effettivi per me è fondamentale (non credo infatti a chi dice che il social non è misurabile: sicuramente non possiamo misurare tutto, ma abbiamo comunque un sacco di informazioni utili per quantificare le attività e i risultati).
Nei commenti al post di ieri mi è stato chiesto di approfondire il discorso sui Qr Code e prontamente rispondo.
Prima di tutto una definizione: il Qr Code è un codice a barre bidimensionale che permette di registrare un numero maggiore d’informazioni (url, porzioni di testo, numeri di telefono, like a una pagina Facebook) rispetto al più semplice e diffuso codice a barre (anche se con stikybits si possono fare cose divertenti anche con i codici a barre). Read more
https://i0.wp.com/www.pierotaglia.net/wp-content/uploads/2011/08/clevercupcakes.jpeg?fit=827%2C1024&ssl=11024827pierotagliahttp://www.pierotaglia.net/wp-content/uploads/2011/04/piero_ichigoichie.pngpierotaglia2011-06-29 23:55:042011-12-18 20:49:55Come creare e usare i Qr Code e i Microsoft Tag
Sinceramente adoro i Qr Code e le loro potenzialità: uno degli aspetti che trovo più affascinanti è la possibilità di collegare le l’online e l’offline. Read more
https://i0.wp.com/www.pierotaglia.net/wp-content/uploads/2011/08/likify-schermata-iniziale.jpeg?fit=1078%2C523&ssl=15231078pierotagliahttp://www.pierotaglia.net/wp-content/uploads/2011/04/piero_ichigoichie.pngpierotaglia2011-06-28 14:41:252011-12-18 21:10:51Facebook Like con i Qr Code
Quanti di voi ricordano le prime applicazioni su Facebook come “Super Wall” oppure i famigerati test “Scopri a quale personaggio dei cartoni animati degli anni 80 assomigli”? “Manda uno smile”? Senza poi contare tutte le app per costruire le nostre città virtuali o le nostre aziende agricole digitali… Read more
https://i0.wp.com/www.pierotaglia.net/wp-content/uploads/2011/08/delete.jpg?fit=800%2C533&ssl=1533800pierotagliahttp://www.pierotaglia.net/wp-content/uploads/2011/04/piero_ichigoichie.pngpierotaglia2011-06-24 15:15:152011-12-18 21:09:06Rimuovere le applicazioni da Facebook, Twitter, Linkedin
Ogni volta che vengono richieste strategie sui Social Media tra i vari must c’è quello di fornire dei KPI (un acronimo che sta per Key Performance Indicator) per comprendere, giustamente, quali siano i risultati conseguiti con le attività online ed il loro impatto. Read more
https://i0.wp.com/www.pierotaglia.net/wp-content/uploads/2011/08/lego.jpeg?fit=1024%2C682&ssl=16821024pierotagliahttp://www.pierotaglia.net/wp-content/uploads/2011/04/piero_ichigoichie.pngpierotaglia2011-05-11 10:30:462011-12-18 20:52:53Social Media e KPI: il numero di fan e di commenti
Mentre studiavo Semiotica a Bologna per mantenermi ho lavorato come Istruttore in palestra (in sala pesi, facendo corsi di aerobica e di arti marziali): sollevare pesi è una delle passioni che ho sempre avuto fin da piccolo e anche adesso, quando non ho tempo per andare ad allenarmi, ne sento la mancanza e non riesco a dormire la notte. Read more
https://i0.wp.com/www.pierotaglia.net/wp-content/uploads/2011/06/tambako2.jpg?fit=1280%2C900&ssl=19001280pierotagliahttp://www.pierotaglia.net/wp-content/uploads/2011/04/piero_ichigoichie.pngpierotaglia2011-03-06 22:51:002012-01-28 18:51:38Tabata training
In questi giorni ho partecipato a molte discussioni (soprattutto su Friendfeed) relative a Marchionne, alla FIAT e al nuovo contratto (se volete leggerlo vi consiglio questa sintesi di Tiziano Caviglia). In modo da poter capire se quello che pensavo fosse corretto sono andato a parlare con mia Nonna.
Una delle frasi che sento ripetere più spesso, quasi fosse un mantra, è “Content is the King” e, ogni tanto anche quella che può essere considerato la seconda parte “Context is the Queen”. Ritengo queste frasi corrette, ma spesso male interpretate: le aziende che si affacciano al web 2.0 pensano infatti che per ottenere visibilità, interazione e post positivi sia sufficiente produrre post e status update di qualità, dopotutto “content is the king”. Read more
https://i0.wp.com/www.pierotaglia.net/wp-content/uploads/2011/08/KING-CLUB.jpg?fit=800%2C600&ssl=1600800pierotagliahttp://www.pierotaglia.net/wp-content/uploads/2011/04/piero_ichigoichie.pngpierotaglia2011-01-10 09:00:582011-12-18 21:00:15Content is the King?
Cosa vedete in questa figura? a) un quadrato b) un triangolo c) due triangoli ?
Sbagliato, ma non vi preoccupate, è un errore che commettono tutti. Ecco le risposte corrette: a) Quattro figure circolari b) Tre segmenti concavi c) Tre segmenti concavi e tre figure circolari.
Purtroppo nessun quadrato e nessun triangolo: si tratta infatti di un illusione ottica piuttosto famosa (nello specifico dei triangoli e dei quadrati di Kanizsa): diciamo, semplificando le teorie della percezione visiva, che le persone tentano di vedere l’ordine e di trovare una spiegazione a qualunque costo, ad esempio congiungendo delle linee che in realtà non sono tracciate. Read more
https://i0.wp.com/www.pierotaglia.net/wp-content/uploads/2011/08/social_network_kanizsa.jpeg?fit=673%2C286&ssl=1286673pierotagliahttp://www.pierotaglia.net/wp-content/uploads/2011/04/piero_ichigoichie.pngpierotaglia2011-01-03 09:40:512011-12-18 14:05:54I mercati di Kanizsa
Monitoraggio: Peer Index per Twitter e il capitale sociale
/in Comunicare stanca/by pierotagliaContinuiamo a parlare di Tool di monitoraggio e dedichiamoci a Peer Index, una piattaforma totalmente gratuita: in questo caso è uno strumento che si posiziona a metà tra Klout (di cui parleremo domani) e Followerwonk.
Read more
Monitoraggio: Followerwonk per Twitter
/in Comunicare stanca, Monitoraggio, monitoring tool/by pierotagliaPer chi non lo sapesse mi interesso di monitoraggio di Monitoraggio sui Social Media: avere la possibilità di conoscere che cosa succede, se quello che stiamo facendo funziona e se abbiamo dei riscontri effettivi per me è fondamentale (non credo infatti a chi dice che il social non è misurabile: sicuramente non possiamo misurare tutto, ma abbiamo comunque un sacco di informazioni utili per quantificare le attività e i risultati).
Ma a cosa serve un monitoraggio?
Read more
Come creare e usare i Qr Code e i Microsoft Tag
/in Comunicare stanca/by pierotagliaNei commenti al post di ieri mi è stato chiesto di approfondire il discorso sui Qr Code e prontamente rispondo.
Prima di tutto una definizione: il Qr Code è un codice a barre bidimensionale che permette di registrare un numero maggiore d’informazioni (url, porzioni di testo, numeri di telefono, like a una pagina Facebook) rispetto al più semplice e diffuso codice a barre (anche se con stikybits si possono fare cose divertenti anche con i codici a barre). Read more
Facebook Like con i Qr Code
/in Comunicare stanca/by pierotagliaSinceramente adoro i Qr Code e le loro potenzialità: uno degli aspetti che trovo più affascinanti è la possibilità di collegare le l’online e l’offline. Read more
Rimuovere le applicazioni da Facebook, Twitter, Linkedin
/in Comunicare stanca/by pierotagliaQuanti di voi ricordano le prime applicazioni su Facebook come “Super Wall” oppure i famigerati test “Scopri a quale personaggio dei cartoni animati degli anni 80 assomigli”? “Manda uno smile”? Senza poi contare tutte le app per costruire le nostre città virtuali o le nostre aziende agricole digitali… Read more
Social Media e KPI: il numero di fan e di commenti
/in Comunicare stanca, Monitoraggio/by pierotagliaOgni volta che vengono richieste strategie sui Social Media tra i vari must c’è quello di fornire dei KPI (un acronimo che sta per Key Performance Indicator) per comprendere, giustamente, quali siano i risultati conseguiti con le attività online ed il loro impatto. Read more
Tabata training
/in Riflessioni personali, sport/by pierotagliaMentre studiavo Semiotica a Bologna per mantenermi ho lavorato come Istruttore in palestra (in sala pesi, facendo corsi di aerobica e di arti marziali): sollevare pesi è una delle passioni che ho sempre avuto fin da piccolo e anche adesso, quando non ho tempo per andare ad allenarmi, ne sento la mancanza e non riesco a dormire la notte. Read more
Mia Nonna e Marchionne
/in politica, Riflessioni personali/by pierotagliaContent is the King?
/in Comunicare stanca, semiotica/by pierotagliaUna delle frasi che sento ripetere più spesso, quasi fosse un mantra, è “Content is the King” e, ogni tanto anche quella che può essere considerato la seconda parte “Context is the Queen”. Ritengo queste frasi corrette, ma spesso male interpretate: le aziende che si affacciano al web 2.0 pensano infatti che per ottenere visibilità, interazione e post positivi sia sufficiente produrre post e status update di qualità, dopotutto “content is the king”. Read more
I mercati di Kanizsa
/in Comunicare stanca/by pierotagliaCosa vedete in questa figura? a) un quadrato b) un triangolo c) due triangoli ?
Sbagliato, ma non vi preoccupate, è un errore che commettono tutti. Ecco le risposte corrette: a) Quattro figure circolari b) Tre segmenti concavi c) Tre segmenti concavi e tre figure circolari.
Purtroppo nessun quadrato e nessun triangolo: si tratta infatti di un illusione ottica piuttosto famosa (nello specifico dei triangoli e dei quadrati di Kanizsa): diciamo, semplificando le teorie della percezione visiva, che le persone tentano di vedere l’ordine e di trovare una spiegazione a qualunque costo, ad esempio congiungendo delle linee che in realtà non sono tracciate. Read more