Zen Stones Piedras zen - Phoyo by bibygeek - http://flic.kr/p/arKbPt

Un’estate asocial

Per tre settimane, durante le vacanze estive,  ho deciso di chiudere quasi del tutto Mac, iPad, iPhone e soprattutto di stare lontano da Facebook, Twitter e da tutti gli altri Social Media (blog incluso): ho voluto formattare il cervello e staccare il più possibile dal mondo digitale per una serie di ragioni e per riflettere sul mio rapporto con la tecnologia. Devo dire che sono state settimane molto positive e che ho deciso di cambiare alcune cose diventando un po’ più asocial.

Read more

Tools - photo by zzpza

Social Media Tool

I Social Media sono un universo complesso e che cresce sempre più velocemente. Di pari passi con le piattaforme crescono i Social Media Tool, strumenti e piattaforme dedicate al monitoraggio, alla gestione e all’ottimizzazione delle propria presenza online. Il monitoraggio è una delle attività che mi piacciono di più e mi diverto a provare tutte le nuove piattaforme che escono e a fare dei test sui nuovi strumenti. In questi anni quindi ne ho provate diverse, penso tranquillamente più di un centinaio: cosa fare di queste piattaforme che trovo? Ho aggiunto una nuova sezione sulla quale rimuginavo da un po’.

Read more

Follower fake, bot, inattivi: l’importanza dei dati

In questi giorni si è parlato molto di Twitter e di alcune ricerche sugli account di alcuni personaggi politici e dei loro follower fake e bot: a me interessa una sola cosa, i dati. Polemiche e teorie del complotto le lascio volentieri ad altri perché sono sicuro che avranno un sacco di cose divertenti da scrivere. La cosa più interessante per me è controllare: modificando una frase di Greimas “fuori dai numeri non c’è salvezza”. Ho quindi chiesto i dati sulla precedente analisi e sono andato a verificare.

Read more

Scrivere una Social Media Policy

I Social Media le aziende hanno una relazione complicata. Indipendentemente dalla presenza attiva con una pagina Facebook o un canale Twitter, la maggior parte dei dipendenti ha un account su uno o più social network: già questo espone a dei rischi. Questi rischi non riguardano solo l’impresa, ma sono elementi che possono avere delle conseguenze, anche gravi, per i dipendenti. Come può quindi un’azienda tutelare se stessa, i suoi asset e i suoi dipendenti? Attraverso le Social Media Policy.

Read more

Cosa influenza gli acquisti?

Ti sei ricordato di comprare il latte? E la pasta? Perché hai scelto quelle marche? Hai letto e confrontato tutte le informazioni e i prodotti sullo scaffale in maniera ponderata o hai deciso in pochi secondi mentre passavi davanti alla corsia del supermercato? Normalmente decidiamo velocemente sulla base di pochissime informazioni che a volte non sappiamo nemmeno di avere ma che hanno una grande influenza su di noi.

Read more

Le recensioni e le ossa

Mi hanno mandato il libro “la voce delle ossa” di Kathy Reichs: non conoscevo l’autrice, non conoscevo la serie, non sapevo avesse qualche legame con la serie Bones (della quale ho visto mezza puntata). Il libro mi è piaciuto ma ho deciso di non fare una recensione del libro perché non credo nelle recensioni.

Read more

Diffamazione e Ingiuria tramite Twitter

Ogni tanto tendiamo a sottovalutare i Social Media: “È solo un update, che valore vuoi che abbia? È qualcosa che leggono solo i miei amici, non sarà mica rilevante!”. Poi ogni tanto leggiamo di querele per diffamazione (o più raramente per ingiuria), a causa di update pubblicati, ma questa accuse sono fondate? Oltretutto in alcuni casi si legge di “querela a Twitter” e ci si ride anche sopra, ma che cosa c’è di sbagliato, e soprattutto, che cosa c’è di fondato in una frase del genere, o per lo meno in generale?

Read more

Gli influencer sono cucchiai

La discussione sull’esistenza, la forza e l’utilità dei cosiddetti influencer è uno dei temi che anima spesso le discussioni di chi si occupa di Social Media e di OnLine Media Relations. La mia posizione sul tema è piuttosto radicale, ritengo infatti che non esistano persone in grado di cambiare le idee o i comportamenti dei propri follower con un post o un update; al tempo stesso ritengo che quelli che definiamo impropriamente influencer abbiano un ruolo chiave nelle strategie delle aziende e nelle decisioni d’acquisto.
Read more

Un’analisi dei miei follower su Twitter

In questi giorni più o meno tutti ci siamo imbattuti in articoli che parlavano del rapporto tra followers reali e bot su Twitter (quello su Wired.it è stato il primo). Dato che trovo il tema particolarmente interessante (poiché pone ancora una volta l’attenzione sul fatto che le metriche per le attività fatte sui Social Media non siano i numeri grezzi) ho deciso di approfondire il discorso. Prima di tutto ho voluto controllare se lo strumento utilizzato nell’articolo funzionasse o meno.

Read more

Il rapporto tra indicali, nomi propri e nickname nel web 2.0

A causa di un Tweet di Vincos che citava Wittgenstein mi si è accesa una lampadina e sono andato a recuperare alcune vecchie tesine di Filosofia del Linguaggio e mi sono messe a rileggerle. Riprendendo i vecchi scritti del 2006 mi sono affiorati un sacco di ricordi, come succede quando recuperi i diari delle medie o delle vecchie lettere: subito ti tornano in mente le serate passate a scrivere, le derive semiotiche al limite del delirio, le lezioni e gli incontri fatti a DsC, tra le mura di via Azzo Gardino. Alcune delle vecchie cose che ho scritto mi sembrano ancora interessanti e possono essere uno spunto di riflessione o di ulteriori approfondimenti sul tema e quindi ho deciso di pubblicarla (magari prossimamente anche le altre).

Read more